Parchi Archeologici di Crotone e Sibari

Biglietti

Diventa Membro

Sostieni

Benvenuti nei Parchi
Archeologici di Crotone e Sibari

Un viaggio straordinario tra due gioielli
della Magna Grecia e dell’antica Roma,
finalmente uniti sotto un’unica identità
culturale.

In un lembo di terra solcato dal mar Ionio, sulla costa orientale della Calabria, sono le vestigia di un tempo antico, le cui tracce e la cui complessa alternanza stratigrafica svelano e dispiegano il passaggio di una storia nella quale la cultura occidentale affonda le proprie radici.

I Parchi archeologici di Crotone e Sibari rappresentano un Istituto culturale dotato di autonomia, cui afferiscono siti archeologici e monumentali di rilevante interesse archeologico, storico e scientifico. Sulla base dei Decreti Ministeriali n. 51, 52 e 53 del 09 febbraio 2024, ne fanno parte i seguenti luoghi della cultura: il Museo archeologico nazionale di Crotone; Il Museo e Parco archeologico di Capo Colonna; Il Castello Carlo V; la fortezza di Le Castella; il Museo e Parco archeologico nazionale della Sibaritide; il Museo archeologico nazionale di Amendolara. All’interno dei citati confini, l’Istituto costituisce un soggetto di ricerca, di crescita, di diffusione delle conoscenze, centro per l’interpretazione della memoria storica e della cultura archeologica.

Sebbene le antiche poleis di Sybaris e Kroton siano topograficamente distanti, la loro fondazione e la loro storia sono fortemente intrecciate: entrambe fondate nell’ultimo quarto del VIII secolo a.C., ad opera di coloni achei provenienti dall’Acaia, regione settentrionale del Peloponneso, la “morigerata” Crotone fu causa della distruzione della “lussuriosa” Sibari nel 510 a.C.

SIBARI
visita >

CROTONE
visita >

SCOPRI

Skip to content